Skip to main content

Ambone contemporaneo per la chiesa di Olmo dal progetto di Raul Gabriel

Concetti dell’ambone di Olmo

Ambone, parola suono, vibrazione profezia, apertura, forza dirompente e lieve al tempo stesso. Dalla linguistica strutturale che ho mutuato dalla chiesa e ripensato per dare forma all ambone della chiesa di Olmo. La struttura principale rimanda all’ fondamentale dell ambone: la pietra che si apre in conseguenza della spinta rigenerante della parola. Parola che ē fatto dinamico, sbilanciamento verso l uomo, verso l’assemblea , equilibrio sbilanciato, che suggerisce la vitalità e la forza nel momento stesso in cui essa si genera.

Sintassi strutturale e simbolica

Tre elementi, uno centrale e due laterali il cui posizionamento e forma suggeriscono un distacco in essere , diventando quasi due ali ai lati del corpo centrale. Tutti tre gli elementi sono caratterizzati da una fusione di geometrie lineari e curve diversamente distribuite che cercano una sintesi della sintassi costruttiva della chiesa con particolare riferimento ai concetti formali della volta absidale. Il blocco centrale ha come elemento strutturale fondamentale la combinazione di una salita verticale del corpo con la rampa ascendente della superficie superiore che tende all alto avanti, cielo e assemblea, dentro una strombatura che riprende uno dei temi costitutivi della chiesa.  Il corpo centrale ē attraversato a differenti livelli da quattro tagli di sezione rettangolare. Simbolicamente i quattro evangelisti che diventano come canne d’organo, differenti e riunite in una forma che mi piace pensare come gola dei profeti.

Insieme

L’ambone che ho pensato per la chiesa di Olmo non fa eccezione rispetto algi altri elementi.  Pensato come manifestazione peculiare di una armonia unitaria, essenziale perchè i simboli possano interpretare senso e ritmo degli eventi dell’unico percorso liturgico

en_GB