Skip to main content

Portale, portone e bussola per la chiesa di SM di Colle Raul Gabriel ©

Il tema dell’ingresso della chiesa è un tema complesso. Già da questa mia prima esperienza in cui ho affrontato la risignificazione della chiesa di Santa Maria di Colle a perugia centro mi sono convinto che è impossibile afforntare le varie parti in maniera separata. La porta necessita di un portale e introduce alla bussola che è il luogo di transizione verso il luogo sacro. Sono innumerevoli i temi strutturali di direzione di luce attraverso cui rendere tangibile e visibile il signifcato. Di fatto la bussola ha valore di luce. Si entra nel luogo sacro e quindi si entra in una luce nuova. La bussola, in passato e ancora oggi immaginata come luogo chiuso per me rappresenta invece il momento in cui affrontare il tema della luce dargli corpo.

Portale portone e bussola

Il portone e il portale rappresentano la mia interpretazione delle sezioni e delle linee dell’architettura di Santa Maria di Colle, riassunti nel tema della tenda. Il controcanto di estrusione ed intrusione dei vari livelli di portale e portone danno conto della dinamicita sempre irrrisolta e vitale di tutta l’architettura della chiesa. La Bussola riprende il tema strutturale pensato però dall’interno. La bussola che ho immaginato per Santa Maria di Colle è come una gemma preziosa i cui tagli ricostruiscono la tensione delle linee della chiesa, e la cui direzione è sbilanciata verso il presbiterio. 

Del complesso che ho progettato per l’ingresso di SM di Colle è stato realizzato solo il portone per il momento. Il mio progetto completo per SM di Colle è stato acquisito per eventuale futuro completamento dalla curia di Perugia che ne è proprietaria fatti salvi i diritti d’autore.

Qui sotto alcune immagini del portone come è stato realizzato prendendo atto di alcune richieste del committente in termini di materiale e colore .

en_GB