Altare contemporaneo di Raul Gabriel per Olmo
Con l’altare per la chiesa di Olmo ho realizzato una mia sintesi formale e sostanziale della chiesa. Immaginando che la chiesa nasca dall’altare, esso racchiude la mia interpretazione del signifcato spaziale e di contenuto del luogo. Realizzato per essere simbolo focale del presbiterio, concentrazione di tutte le tensioni dinamiche e visive del luogo.
Il corpo centrale
Il corpo centrale è simmetricamente asimmetrico, attraversato da forti tensioni strutturali . Monolitico, parallelepipedo tendente al cubo per solidità, è attraversato da quattro fessure che lo incidono ma non completamente e che viste dall’alto delineano chiaramente la forma di una croce.
La mensa
La mensa presenta la parte inferiore curva , congruente alla concavità asimmetrica che si trova sulla parte superiore del corpo centrale. Le due parti sono unite da due elementi, parallelepipedi asimmetrici .
Materiali e concetti
Basamento e mensa dell’altare contemporaneo di Olmo sono realizzati in pietra saracena, mentre i parallelepipedi di congiunzione sono realizzati nei materiali delle vasche del fonte battesimale , il sangue e l’acqua , che sono gli elementi fondanti e costitutivi della chiesa stessa. Dice Giovanni Crisostomo: “…Ora la Chiesa è nata da questi due sacramenti, da questo bagno di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo per mezzo del Battesimo e dell’Eucaristia. E i simboli del Battesimo e dell’Eucaristia sono usciti dal costato…”
Sacro contemporaneo: Raul Gabriel sull’ altare contemporaneo:
“Fare un altare è la metafora perfetta del tentare il completamento. L’altare è la cosa più vicina al completamento che abbiamo a disposizione. Ognuno con il suo altare, nel proprio credo, nella propria fede. Ecco perché nell’ambito di una chiesa questa è la sfida più avvincente e totalizzante, pur essendo in apparenza la più piccola. “
«Pensare un altare è come concepire il centro dell’universo. Si deve percepire che tutto ciò che è nella chiesa si comprende come espansione dell’altare». Raul Gabriel

Articoli di Raul Gabriel sull’altare Avvenire pagine cultura Agorà
L’altare è il cuore della chiesa, di Raul Gabriel, Avvvenire pagine cultura martedì 19 luglio 2016
Altare, infinito concreto, di Raul Gabriel Avvenire pagine cultura mercoledì 31 luglio 2019
Creare un altare: il gesto del mistero dentro il presente, di Raul Gabriel Avvenire pagine cultura